Professione
In Italia mi sono trovato bene fin dall'arrivo (forse dalla vicinanza che mi provoca avere antenati italiani). Arrivando prima a Milano e Lecco per poi stabilirmi (praticamente fin da subito) nella bella città di Ferrara.
Da quel momento sono già oltre 23 anni e molta acqua è passata sotto i ponti:
Dal lavoro con n. 3 università, l'organizzazione (dal Comitato Scientifico-Organizzativo) di n. 4 Expo e-Learning in Italia e in Spagna e la partecipazione a n. 5 fiere all'estero e poi l'interazione con svariati progetti europei, a supporto di iniziative in diverse nazioni e continenti. In mezzo lavorando anche con aziende private e sempre nell'ambito dell'innovazione nelle metodologie e nelle tecnologie informatiche per la digitalizzazione.
In seguito trovate una carrellata veloce di progetti web che mi hanno coinvolto e che hanno tutti un'identità in Internet e danno continuità alla mia specializzazione professionale. E' entusiasmante aver trovato le opportunità per arricchirmi personalmente e professionalmente in realtà così trasversali e comunque sempre collegate con l'essenza di quello che sono e con l'identità del modo di collaborare che credo oggi si possa estendere ben al di là di confini territoriali. La volontà umana di collaborare e di crescere insieme è uno dei valori che consente di vedere con occhi diversi la realtà che spesso portano in colori diversi i mezzi di comunicazione di massa. Alcuni esempi:
Museo Vescia - Red Argentina de Cientificos en Italia - Live Battery
Museo generato da antenati miei - Rete dei professionisti e scienziati argentini in Italia - Sviluppo innovativo per l'accumulo energetico


Una carrellata su ruoli specifici che ho svolto:
> INTERPRETE - TRADUTTORE
L'impegno del traduttore - interprete facilita le attività in una nazione alla quale ci stiamo ravvicinando come se fossimo portati per mano da un amico nel luogo di destinazione. Questa è la parte del ruolo che sempre mi è piaciuta nel servizio di traduzione (che svolgo dal 2010 presso i Tribunali Civili di Ferrara e inserito nel albo dei professionisti di questa attività presso la Camera di Commercio), ovvero ravvicinarmi e capire in quale modo la mia esperienza e le mie competenze possono aiutare a realizzare gli obiettivi professionali e/o commerciali di chi mi contatta. E' bello scoprire che una competenza può diventare subito utile, per chi ne ha bisogno, e mi è sempre successo che chi riceve la traduzione non richiede solo un documento formalmente tradotto ma anche dei consigli su come svolgere le sue attività di inserimento in una realtà nuova e tutta da conoscere. La stessa sfida che ho vissuto anni fa in proprio, ora mi consente di avere il piacere di condividerla con chi è pronto ad affrontare nuove esperienze in una nuova nazione.
Questo non solo dal punto di vista di inserirsi in un nuovo mercato ma anche per esplorare nuove opportunità commerciali o di esperienze che possono essere guidate da chi si trova già da tempo sul posto.
Il lavoro di traduzione è coinvolgente perché può subito diventare conoscenza utile ed esperienza nel mercato che conosci, aiutando a costruire il ponte che collegherà luoghi a te noti con chi non ne era parte ma ora ne riceve informazione e supporto.
Personalmente sono in grado di offrire questo livello di supporto a chi vuole avere servizi di traduzione, interpretariato e/o guida (che ho sempre aggiunto senza costo) per omologare documentazione e inserirsi nel mercato italiano e quello spagnolo.
Nel ruolo di traduttore - interprete, fornisco le Asseverazioni di Traduzione presso il Tribunale Civile di Ferrara. In questo modo diventano traduzioni supportate dalla legge, le pagine di documenti che possono supportare diverse pratiche amministrative (come la costituzione di aziende, la prosecuzione di processi civili o il riconoscimento di documenti di attestazione professionale come il programma di percorsi formativi seguiti all'estero). Includo anche la possibilità di supporto in tempo reale per le traduzioni di manualistica tecnica e/o di eventi come conferenze internazionali. Per questi servizi mi potete contattare direttamente tramite il numero fisso di contatto del sito web (tel. 0533 360 005) oppure tramite Whattsapp o chiamando/messaggi al cellulare 340 623 6606
>> PROGETTI WEB E INNOVAZIONE
Le proposte principali che ho seguito sono state sempre collegate alla collaborazione tecnologica trasversale e trasnazionale per consentire l'uso e disponibilità di nuove tecnologie e/o pratiche di eccellenza all'interno di progetti e organizzazioni.
Già dall'inizio del mio percorso professionale ebbi l'opportunità di avviare percorsi di normalizzazione organizzativa generando procedure e supportando l'innovazione anche in qualità di Auditor ISO 9001 e nella descrizione di mansioni e ruoli, come Analista Hay Group International. Grazie a questo lavoro è stato un grande piacere, e realizzazione, vedere come idee e progetti sulla carta prendevano vita dal lavoro di pianificazione e di avvio organizzativo che ho supportato. Oggi ci sono due aziende leader nel mercato di assicurazione - banca argentino che sono risultato di questo lavoro: Provincia Vida e Provincia ART.
Nel primo caso abbiamo svolto un lavoro bellissimo! ovvero, fin da quando si sapeva dell'idea di creare l'azienda (nel 1998) mi sono messo a disposizione della futura Manager Generale (Adriana Guida), per supportare il management nella generazione dell'idea di azienda e nell'implementazione che ne avrebbe consentito il funzionamento. E' così che abbiamo iniziato dal precisare il ruolo voluto per l'azienda nel mercato, poi identificare i processi organizzativi necessari e, infine, identificare i ruoli, le competenze e pure pubblicare le ricerche lavorative e contrattare il personale. Una volta che i collaboratori sono stati scelti, supportarli per lo svolgimento delle mansioni e generare l'inquadramento procedurale interno per distinguere a quali attività e modi di lavorare dare priorità. In mezzo a questo sviluppo l'azienda si trasferì alla sua attuale sede e quindi anche in quel caso fornendo pure supporto ai lavori di cantiere per definire i servizi e i lavori necessari per i diversi settori produttivi (un lavoro di tre anni che ha consentito di costituire le fondamenta organizzative e oggi è una delle aziende leader di riferimento nel suo settore)
Nel caso di Provincia ART è stato un approccio molto entusiasmante perché coinvolto anche il lato tecnologico dell'innovazione. L'azienda era in fase di costituzione e mi missi accanto il suo manager generale (Alberto Camporale) e il comitato di direzione ad analizzare la fase di implementazione tecnologica che era stata approvata. Ovvero, implementare (a mezzo anno della nascita dell'azienda) il sistema informatico centrale che doveva gestire e supportare le attività di assicurazioni sui rischi sul lavoro. L'appalto fu vinto dall'azienda spagnola INDRA e, da quel momento, supportai l'implementazione e i suoi tecnici dal punto di vista manageriale, per definire le priorità di avvio della soluzione informatica e, dal punto di vista procedurale, concordando le istruzioni operativa per trarne il massimo vantaggio dall'implementazione. In questo caso integrando spesso degli indicatori funzionali sull'implementazione (per supportare la riuscita del progetto) e a fianco dei collaboratori nei diversi uffici, analizzando con loro le modalità di utilizzo del sistema e definendo procedure che - con la loro collaborazione - hanno aiutato poi all'inserimento di nuovo personale contrattato. L'azienda era sorta nel momento di attivazione dell'inquadramento normativo argentino sulle assicurazioni sui rischi sul lavoro e con l'obiettivo di farla diventare subito leader del mercato. Quando ho completata la fase di lavoro programmata, era già il leader nazionale nel suo settore e anche al giorno di oggi (28 anni dopo) mantiene la leadership in un'evoluzione di cui sono fiero di essere stato parte del suo avvio.
Da quel momento sorse l'opportunità di intraprendere un viaggio che mi avrebbe spinto oltre, sia dal punto di vista professionale, specialmente dal punto di vista umano, ovvero: confermare un'opportunità di collaborazione universitaria tra Argentina e Italia tra l'università degli studi di Ferrara e l'università nazionale di Quilmes (da dove mi sono laureato e dove svolgevo il ruolo docente - nelle cattedre di Progetti di Investimento e di Commercio Elettronico - dopo percorsi di docenza in altre due università)
E' da qui (a febbraio 2002) che inizia il mio percorso in Italia, prima costituendo e gestendo due percorsi formativi biennali presso l'Università degli Studi di Ferrara: Master in Tecnologie Digitali e Net Economy e Master in Sistemi e Tecnologie della Comunicazione nelle Organizzazioni.
In questi due percorsi ho svolto il ruolo di manager dei percorsi formativi, così come il ruolo docente in: Commercio Elettronico e Organizzazione, percorso sul quale abbiamo generato il materiale bibliografico principale di riferimento sotto la forma di libro per il supporto alle attività didattica ed edito tramite la casa editrice incaricata dall'università stessa.
Da questa tipologia di ruolo è che si ripristina la mia collaborazione con gruppi di aziende e progetti.
>> PROJECT MANAGER NELLA DIGITALIZZAZIONE
Dopo la fase di lavoro 'universitario' la ripresa a lavorare presso aziende e clienti privati mi ha consentito sempre di portare alla pratica le metodologie e gli strumenti per la digitalizzazione in ambito organizzativo e per la commercializzazione. Questa fase, dal 2010 al 2018, ha comportato lo sviluppo del sistema di vendita web, formazione e di implementazione dei sistemi informatici e di sicurezza per il gruppo aziendale di SAFItaly.net . Come parte di questo ruolo ho implementato n. 5 siti web, organizzato e partecipato a fiere in n. 3 nazioni europee e fornito supporto per la fornitura di servizi tecnologici a clienti industriali del gruppo aziendale. Tra questi sviluppi la parte più interessante fu analizzare le necessità di qualificazione del lavoro per i reparti interni quindi coordinando e portando a termine piani di formazione finanziata (FESR) per contribuire con un incremento sulla qualità e la sicurezza del lavoro. Al tempo stesso, dal lato dei clienti industriali, sviluppando la serie di servizi di monitoraggio remoto che consentiva di collegarsi a mezzi ed impianti industriali verificando in remoto lo stato di performance dei servizi di accumulo di energia. In questo modo elaborando piani di intervento, identificando indicatori rilevanti e mantenendo informati i clienti sullo stato di resa dei loro servizi.
>> COLLABORAZIONE DIGITALE E PROGETTI DI INNOVAZIONE FINANZIATA
A seguito dei collegamenti professionali che ha comportato da sempre la mia attività, è nella collaborazione di gruppo è dove ho investito molte delle energie, supportando il consolidamento della rete degli scienziati argentini in Italia ( www.rcai.it - nel ruolo di Coordinatore della Comissione IV di Scienze Agrarie, Ingegneria e dei Materiali) e sviluppando progetti di innovazione nell'ambito dell'efficienza energetica e dell'ottimizzazione nel uso di accumulatori elettrici (batterie veicolari e per impianti e l'industria) con anche lo sviluppo del progetto LiveBattery ( www.livebattery.it ). E' nella progettualità e innovazione dove ho avuto la fortuna di trovare l'apoggio del Programma Europeo Climate KIC Emilia Romagna che si è costituita come vero supporto alla generazione di un nuovo modello di interazione tra le città e il medio ambiente / eco-sistema di cui tutti facciamo parte.
Più recentemente (da febbraio 2017) si è aggiunta l'opportunità di collaborare nella costituzione di un Campus di formazione per la promozione delle tecniche e metodologie di eccellenza che riguardano la gestione dell'acqua come risorsa essenziale per la vita e lo sviluppo dei territori ( Campus Moodle ), anche qua interagendo tra le migliori pratiche in n. 5 nazioni e rinforzando la diffusione dei contenuti.
L'esperienza nella gestione di contenuti e le attività formative mi hanno ravvicinato all'Associazione Italiana Disgrafie, dove ho collaborato per svariati anni generando il sito web di riferimento ( AID.it ), fornendo supporto alle conferenze nazionali sulla disgrafia e generando il campus online per fornire contenuti formativi. E' così che questo lavoro ha avuto continuità naturale nella generazione del sito web della società e metodologia per dare supporto e prevenire i problemi di disgrafia e mobilità manuale nell'infanzia ( metodoventurelli.net ). Questo lavoro è stato portato avanti affianco la Dott.ssa Alessandra Venturelli, con chi abbiamo dato vita ai contenuti attuali del sito web e generato il campus online dedicato. All'interno di questo spazio formativo online i docenti delle scuole dell'infanzia trovano contenuti dedicati al supporto all'infanzia per l'avvio e la risoluzione di problemi collegati alla scrittura e la motricità fine (di importanza vitale nella fase tra i 2 e i 5 anni per un corretto sviluppo delle capacità di espressione e di manualità dei bambini). Oggigiorno questo spazio di formazione ha dato vita ad oltre 50 edizioni di percorsi formativi superando i 5000 docenti partecipanti e generando non solo una meritata rilevanza delle metodologie proposte ma anche il fatto di avere posizionato il sito web e le soluzioni di servizio al primo posto dei ranking Google, senza mai aver investito in pubblicità a pagamento in tale senso.